Nuovi Trend: Professione Home Stager
Per combattere la crisi immobiliare e le vendite con il contagocce, arriva dagli Stati Uniti la figura dell'home stager
La maggior parte degli home stager professionisti sono infatti interior design, architetti d'interni, arredatori o esperti immobiliaristi, anche se di base non sono necessarie competenze pregresse.
Di cosa si occupa l'home stager?
Il concetto di base è molto semplice: preparare un immobile e apportare piccole o grandi migliorie al fine di aumentarne il valore o l'appetibilità sul mercato, valorizzando cosi i punti di forza che potrebbero consentirne una vendita più semplice e rapida.
I campi di intervento
L'home stager opera a 360 gradi in base al singolo caso e alle potenzialità che trova davanti: si può andare da un semplice restyling degli arredi, ad una riorganizzazione degli spazi interni o spesso, più semplicemente, a rimuovere oggetti inutili e ingombranti, che potrebbero creare un effetto visivo negativo.
L'esperienza insegna che spesso anche solo cambiando colore ad una parete o aggiungendo un tappeto colorato, l'effettivo visivo di una stanza cambia notevolmente.
Altro filone importante è quello della manutezione: spesso, anche piccolissimi difetti facilmente riparabili, potrebbero incidere negativamente sulla percezione di una casa o di un negozio magari disabitato o inutilizzato.
Nei paesi anglosassoni, la figura dell'home stager è presente dagli anni '80 e solitamente si occupa di apportare modifiche agli immobili per accrescerne il valore: creare un secondo bagno in sostituzione ad uno sgabuzzino è uno degli interventi più frequenti, capaci di aumentare significativamente il valore dell'immobile.
Dove imparare
Tra le tante scuole dedicate a questa nuova professione, vi segnalo la Home Staging School, scuola fondata da due homestager professionisti che hanno deciso di intraprendere questa nuova attività per formare futuri colleghi. Oltre agli aspetti formativi, Home Staging School si propone anche di organizzare eventi informatici e occasioni per lo scambio di idee tra professionisti del settore.